• Hotel a San Vito Lo Capo
Riserva dello Zingaro

Riserva dello Zingaro

Paesaggi incontaminati

Lo Zingaro è una riserva naturale dal fascino incredibile. Partendo da Cala Mazzo di Sciacca a Castellammare del Golfo, la Riserva naturale dello Zingaro si estende su tutto territorio di San Vito Lo Capo, fino a Tonnarella Dell'Uzzo.

Bellissimi sono i paesaggi sul litorale dove si alternano altissime pareti rocciose ed insenature varie che sprofondano nel blu del mare.

Le calette sono fatte di ciottoli e viste dal mare sembrano delle piccole nicchie chiare scavate sulle grandi pareti rocciose che entrando da Castellammare del Golfo e andando verso San Vito Lo Capo prendono il nome di Cala della Capreria, Cala del Varo, Cala della Disa o Zingaro, Cala Beretta, Cala Marinella, Cala Torre dell'Uzzo dalle acque trasparenti e Tonnarella dell'Uzzo.

Il fondale marino è un continuo susseguirsi di colori e forme. Troviamo la lithophyllum tortuosum, un'alga rossa intricatissima e sfrangiata che adorna quel tratto di mare dove l'impatto si fa tumultuoso; l'alga Cystoseira stricta invece che a testimonianza del grado di purezza delle acque dello Zingaro; andando più in profondità troviamo le Cistoseire dall'aspetto più delicato che si mescolano ad altre alghe brune.

Dove il blu si fa più intenso vivono sul fondo del mare animali molto antichi che invece sembrano cespugli di piante fiorite: anemoni, rose di mare, madrepore. Sotto queste specie animali fioriscono le Astroides calycularis (polpi di madrepora) che colorano le pareti rocciose di arancione e di rosso. Spugne dai toni gialli, violetti rossi, rivestono il fondale roccioso insieme al corallo rosso che troviamo in  profondità più considerevoli.

Ci sono tanti cunicoli e grotte sommerse; pesci dai colori bellissimi popolano la riserva marina, ma da regolamento è vietato introdurre fucili, canne da pesca e strumenti di cattura di qualsiasi genere.

Lascia un commento

* Nota: La tua email non sarà pubblicata online

Telefono

+39 0923 621495